22/11/15 – 06/05/15 NIUIORC NIUIORC Teatro Libero Di Milano Milano, Milano

fotoSECONDORASSEGNA “PALCO OFF – AUTORI, ATTORI, STORIE DI SICILIA”
a cura dell’Associazione “La Memoria del Teatro”

“Le persone non fanno i viaggi. Sono i viaggi che fanno le persone.” (John Steinbeck)

Il primo, mitico viaggio da solo: New York.

Un viaggio che ogni ragazzo sogna di fare.

Ma cosa succede se questo ragazzo ha quarant’anni?

Un quarantenne che vorrebbe essere maturo e potrebbe essere un bambino.
Una New York che vorrebbe essere un mito e potrebbe essere un equivoco.
Un viaggio che vorrebbe essere un sogno e potrebbe essere un incubo.
Uno spettacolo che vorrebbe essere un film e potrebbe essere un libro.

Uno spettacolo è un viaggio. In questo caso, un viaggio che parla di un viaggio. Un viaggio dentro New York e dentro il protagonista.
‘One Man Show’ nel senso più compiuto del termine, questo atto unico vede in scena insieme all’attore solo due oggetti, uno sgabello e un quaderno, fedele compagno d’avventura, che imprevedibilmente si trasformano in un universo fisico di elementi. Una spumeggiante colonna sonora, come in un film, accompagna il protagonista nel suo percorso, arrivando con lui nel cuore della Grande Mela. La città che più di ogni altra fa parte dell’immaginario collettivo, appare improvvisamente sotto una luce nuova e unica: quella degli occhi del protagonista, che si perde nelle strade, nei locali e nei parchi di Manhattan, per poi ritrovarsi seguendo il filo di un racconto ritmato, divertente, tenero, e mai scontato.
Il testo è basato su appunti di viaggio e del viaggio racconta l’avventura: l’esplorazione di New York da parte di un giovane quarantenne un po’ spaesato, per la prima volta solo in balia della variegata metropoli – e di sé stesso. La storia è dunque quella di un percorso di formazione, in cui il protagonista scopre un mondo nuovo finendo inesorabilmente per scoprire un nuovo sé.
La vicenda è costruita come una sequenza di ‘sketches’, nel senso letterale di schizzi, ritratti della quotidiana urbanità, fatta dell’abbondante e multiforme materia umana che si riversa sui marciapiedi newyorkesi. Quelli che popolano “Niuiòrc Niuiòrc” sono personaggi al limite del surreale, vicini al fumetto e al tempo stesso profondamente umani e ‘normali’ nella loro peculiarità. Sono disegnati sintetizzandone i tratti in pochi gesti, per identificarli e fissarli indelebilmente nella memoria collettiva del pubblico.
In un montaggio quasi cinematografico, luci e musica sono gli strumenti utilizzati in modo sincopato per incorniciare brevi scene e fulminanti rivelazioni: l’arrivo, il primo giorno di scuola, l’hotel, il ristorante, la panchina di Central Park. E soprattutto gli incontri con i ‘piccoli’ ed indimenticabili caratteri, indispensabili per dipingere il quadro dell’immensa città, dove scoperte, delusioni, incontri, disavventure, innamoramenti sono vissuti con un candore e un senso di inadeguatezza che divertono, commuovono e suscitano una inevitabile empatia.

Dal 2012 lo spettacolo è stato rappresentato in varie città italiane. A giugno 2013 è stato inoltre in scena più volte a New York nell’ambito di “In Scena! Italian Theater Festival NY” e, a grande richiesta, in un altro teatro per una replica extra festival.

Come ogni spettacolo della rassegna “Palco Off”, “Niuiòrc Niuiòrc” sarà preceduto, mezz’ora prima dell’inizio, da una degustazione di prodotti tipici siciliani – offerti da Al-Cantara, Mandrarossa e Tenuta del Nanfro per i vini, Siciliano-sicilian food with love, Sicilian wine and food art e Vivà per il cibo – e dalla proiezione di brevi video testimonianze. Dopo la performance si terrà invece un incontro con l’artista.

FRANCESCO FOTI

Diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, si perfeziona con workshops di recitazione, di voce e scrittura in Italia e all’estero.
Recentemente in tv come coprotagonista degli spot di Italo e nella terza serie di Una grande famiglia su Raiuno, Francesco Foti ha all’attivo molto Teatro, dagli autori classici (Pirandello, Shakespeare, Checov) ai contemporanei (Albee, Camus), ha lavorato nel Cinema con Giuseppe Tornatore, Roberto Faenza e Giuseppe Piccioni (tra gli altri) ed è un volto noto della Televisione, dove alterna felicemente ruoli comici e drammatici (“Raccontami”; “Il capo dei capi”; “All Stars”; “Squadra Antimafia 3”; “Tutta la musica del cuore”; “Un medico in famiglia 8”). Ha lavorato in Radio (con Francesco Salvi e Paolo Villaggio, tra gli altri) e nel Cabaret (anche con i Cavalli Marci). Il terzo spettacolo da lui scritto, diretto e interpretato, “Niuiòrc Niuiòrc” (attualmente in tour per l’Italia) è reduce da una serie di date a New York nell’ambito del festival di teatro italiano In Scena!
“Tiger boy”, cortometraggio in cui figura come attore protagonista, rientrava nella ristretta rosa dei 10 corti selezionati per l’Oscar 2014.
“Venti Fotici” è un esperimento teatral-musicale in cui il pubblico è spettatore, complice e artefice della scaletta della serata, sempre diversa.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.francescofoti.it

PALCO OFF

www.palcooff.it


 

BIGLIETTERIA

PREZZI BIGLIETTI

Intero € 21,00
Ridotto under26 e over60 € 15,00
(prevendita € 1,50)
Allievi Teatri Possibili con TPCard € 10,00

ORARIO SPETTACOLI

Domenica ore 16.00 e ore 21.00
Lunedì ore 21.00

ORARIO DEGUSTAZIONE
Sera ore 20.30
Pomeriggio ore 15.30

ORARI BIGLIETTERIA
Da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Nei giorni di spettacolo:
Da lunedì a venerdì fino alle 21.30
Sabato dalle 19.00 alle 21.30
Domenica dalle 14.00 alle 16.30

CONTATTI
02 8323126
biglietteria@teatrolibero.it

ACQUISTI ONLINE
www.teatrolibero.it